Categoria: Letteratura

Home / Letteratura
Carboplatino neoadiuvante nel tumore triplo-negativo della mammella, nuove considerazioni
Articolo

Carboplatino neoadiuvante nel tumore triplo-negativo della mammella, nuove considerazioni

Nel contesto di neoplasia aggressive e con una prognosi scarsa come nel caso del tumore della mammella triplo-negativo, è comune propendere per strategie add-on, ai minimi segnali di incremento dell’outcome.(1) Questa è la conseguenza del decantato paradigma dell’ high clinical unmet need, che urge soluzioni, whatever it takes. Spesso, sublimando il livello di evidenza ed...

Eventi coronarici acuti in pazienti con tumore mammario metastatico, quale approccio?
Articolo

Eventi coronarici acuti in pazienti con tumore mammario metastatico, quale approccio?

Per lungo tempo, i pazienti con neoplasia sono stati esclusi dalle sperimentazioni cliniche cardiologiche. E viceversa, i pazienti con patologie cardiovascolari significative sono stati esclusi dagli studi clinici di trattamento oncologico. Insomma, le vie della cardiologia e dell’oncologia si sono presto separate, dissecando il continuum delle cure simultanee. Eppure, nella pratica clinica, numerosi fattori di...

Farmaci oncologici per il tumore mammario: interazioni con la dieta
Articolo

Farmaci oncologici per il tumore mammario: interazioni con la dieta

La domanda non è mai banale e neppure la risposta scontata. Chiedersi quale sia l’interazione dei farmaci assunti per os con l’alimentazione è sempre fondamentale. Se è vero che gli oncologi sono piuttosto guardinghi nelle raccomandazioni alimentari particolari in pazienti che assumono terapie orali, meno facilmente sono edotti sulla necessità di alcuni farmaci di essere...

Attuali evidenze su COVID19 e cancro: cosa sappiamo, di nuovo, oggi?
Articolo

Attuali evidenze su COVID19 e cancro: cosa sappiamo, di nuovo, oggi?

Con il susseguirsi delle ondate pandemiche, l’emergenza di nuove esperienze cliniche e l’implementazione dei programmi di vaccinoprofilassi hanno certamente impattato sulla mortalità per COVID19. Ad inizio pandemia, il timore di contagiare i pazienti più vulnerabili ha indotto a vertiginosi cambi di rotta, adattamenti terapeutici e deflessione dell’intensità di alcuni protocolli oncologici, spesso cercando di minimizzare...

Neratinib: nuovi insight per l’uso adiuvante nel setting ad alto rischio
Articolo

Neratinib: nuovi insight per l’uso adiuvante nel setting ad alto rischio

La terapia adiuvante estesa con neratinib, a completamento dei regimi standard con chemioterapia e anticorpi anti-HER2, è stata approfondita con particola focus sulle pazienti ad alto rischio. Lo studio approvativo ExteNET aveva testato la strategia adiuvante estesa con neratinib, somministrato per un anno, riportando un incremento della sopravvivenza libera da ripresa di malattia invasiva (iDFS)...

Prevenzione del tumore mammario nelle donne con comorbilità psichiatrica, attenzione ai farmaci neurolettici
Articolo

Prevenzione del tumore mammario nelle donne con comorbilità psichiatrica, attenzione ai farmaci neurolettici

Nella definizione del rischio di tumore mammario, gli agenti farmacologici cui si presta particolare attenzione sono tradizionalmente o quasi esclusivamente le molecole ad azione estrogenica. Sicuramente gli estrogeni utilizzati per il trattamento dei sintomi della menopausa, o gli agenti estrogenico-simili come il tibolone, ed anche le varie manipolazioni ormonali a scopo anticoncezionale. Solo di recente...

Un nuovo “tentativo” di de-escalation della terapia adiuvante nelle pazienti con tumore mammario HER2-positivo
Articolo

Un nuovo “tentativo” di de-escalation della terapia adiuvante nelle pazienti con tumore mammario HER2-positivo

Pur presentati ai meeting internazionali già da qualche mese, sono stati solo recentemente pubblicati i risultati aggiornati dello studio clinico ATEMPT, un ulteriore tentativo di de-intensificare le terapie oncologiche nella fase adiuvante, per le donne con tumore mammario HER2-positivo.(1) Un piccolo passo in più, nella comprensione dei rischi e delle opportunità nel ridurre l’intensità dei...

Cardiotossicità e nuove immunoterapie adiuvanti per il tumore mammario, quale sicurezza?
Articolo

Cardiotossicità e nuove immunoterapie adiuvanti per il tumore mammario, quale sicurezza?

Il trattamento con gli inibitori dei check-point immunitari ha rivoluzionato certamente la prognosi di numerose neoplasie, nella fattispecie dei tumori più aggressivi. La storia dell’immunoterapia nel tumore mammario è stata più ostacolata, meno dritta, e certamente più dubbia. Eppure, infine, all’antro delle strategie di trattamento del tumore mammario triplo-negativo in fase precoce, lambisce già il...

Un prezioso focus sul tumore lobulare della mammella: evidenze dallo studio GELATO
Articolo

Un prezioso focus sul tumore lobulare della mammella: evidenze dallo studio GELATO

Ci sono voluti molti anni prima di consolidare l’idea che i tumori lobulari della mammella richiedano studi dedicati. Sino ad ora confusi nel trambusto delle neoplasie duttali infiltranti della mammella, l’entità istologica lobulare è stata oggetto di ampi dibattiti. Eppure, nonostante il riconoscimento univoco della sua istogenesi e patogenesi speciale, ad oggi le considerazioni terapeutiche...

Medicina integrativa, complementare e alternativa, facciamo chiarezza
Articolo

Medicina integrativa, complementare e alternativa, facciamo chiarezza

Le pazienti lo richiedono spesso, e gli oncologi si trovano sovente spiazzati dinanzi al mare magnum delle (in)certezze, a dover affrontare il discorso su strategie non strettamente mediche o non-tradizionali di gestione di alcune condizioni legate alla diagnosi e al trattamento dei tumori. La medicina integrativa e complementare comprende uno spettro diversificato di metodi di...