Categoria: Letteratura

Home / Letteratura
Terapie endocrine a confronto per il trattamento del tumore mammario avanzato, positivo al recettore degli estrogeni e negativo ad HER2: il tête-à-tête dello studio PARSIFAL
Articolo

Terapie endocrine a confronto per il trattamento del tumore mammario avanzato, positivo al recettore degli estrogeni e negativo ad HER2: il tête-à-tête dello studio PARSIFAL

Il dubbio si era insinuato con la pubblicazione dei dati dello studio FALCON, nel 2016, una piccola scossa di assestamento nel landscape dei trattamenti per le pazienti con tumore mammario endocrino- responsivo e sensibile agli inibitori delle aromatasi: senza reali cambi di rotta nelle decisioni cliniche, a dire il vero. Ma certamente con un sordido...

La sessualità dopo la diagnosi di tumore mammario. Come tenerne conto nella scelta della terapia ormonale adiuvante?
Articolo

La sessualità dopo la diagnosi di tumore mammario. Come tenerne conto nella scelta della terapia ormonale adiuvante?

Sfogliando le migliaia di abstract sottomessi per i due più grandi meeting di oncologia della prima metà del 2020, con un focus sul tumore mammario – ESMO Breast 2020 ed ASCO meeting, è curiosa la presenza di pochissimi studi sulla sessualità delle donne con tumore mammario, a completamento dei trattamenti primari. Le alterazioni della sfera...

Una nuova strategia farmacologica per le pazienti con tumore mammario HER2-positivo e metastasi encefaliche in progressione
Articolo

Una nuova strategia farmacologica per le pazienti con tumore mammario HER2-positivo e metastasi encefaliche in progressione

I risultati erano già stati piuttosto promettenti alla presentazione dei primi dati di attività: tucatinib, una piccola molecola a somministrazione orale anti-HER2 in combinazione con trastuzumab e capecitabina sembra riconfermare il profilo di attività intracranico originariamente postulato e riportato negli studi di fase precoce.1 I dati sono stati di recente rilasciati al meeting della società...

Le basi biologiche del tumore mammario HER2-low: una nuova entità?
Articolo

Le basi biologiche del tumore mammario HER2-low: una nuova entità?

L’espressione dell’oncoproteina HER2 (human epidermal growth factor receptor 2) nel tumore mammario, sia iniziale sia avanzato, detiene un valore prognostico indipendente e predittivo di beneficio delle terapie a bersaglio molecolare anti-HER2. Sin dai primi studi degli anni ’90, i trial clinici col trastuzumab inizialmente e poi con nuove molecole anti-HER2 hanno ridefinito il paradigma di...

Un cavallo di Troia innovativo nel destino del tumore mammario HER2-positivo
Articolo

Un cavallo di Troia innovativo nel destino del tumore mammario HER2-positivo

Nonostante il consolidamento di una sequenza di trattamento piuttosto standardizzata in prima e seconda linea sia stata raggiunta per il trattamento dei pazienti con tumore mammario avanzato HER2-positivo, basata su studi randomizzati e controllati di fase 3, le decisioni cliniche oltre la seconda linea sono in genere affidate all’ oncologo medico, in accordo al beneficio...

Quale spazio terapeutico per il doppio blocco recettoriale nella terapia adiuvante del tumore mammario HER2-positivo?
Articolo

Quale spazio terapeutico per il doppio blocco recettoriale nella terapia adiuvante del tumore mammario HER2-positivo?

L’utilizzo del pertuzumab in associazione a trastuzumab nel setting precoce di cura del carcinoma mammario HER2- positivo, è stato oggetto di dibattito per lungo tempo. La prima approvazione del pertuzumab nel setting curativo è stata inizialmente condizionale, in attesa dei risultati confermatori degli studi controllati, e basata su un possibile marcatore surrogato di sopravvivenza ossia...

Nuove evidenze sulla via della “de-escalation” nel trattamento adiuvante del tumore mammario HER2- positivo in stadio I
Articolo

Nuove evidenze sulla via della “de-escalation” nel trattamento adiuvante del tumore mammario HER2- positivo in stadio I

Il trattamento adiuvante del tumore mammario HER2- positivo prevede generalmente una chemioterapia per sei mesi in assocazione ad uno (o piu’) agenti anti- HER2 – includendo taxani ed antracicline con ciclofosfamide o sali di platino.1 Tuttavia, il paradigma di trattamento per lo stadio I è stato più recentemente riformulato, proponendo un regime di trattamento de-...

Omettere o non omettere la chirurgia mammaria nei pazienti con risposta clinica e radiologica completa, dopo terapia neoadiuvante?
Articolo

Omettere o non omettere la chirurgia mammaria nei pazienti con risposta clinica e radiologica completa, dopo terapia neoadiuvante?

L’implementazione clinica dei trattamenti pre-operatori ad alta efficacia ha sostanzialmente incrementato il numero di pazienti che raggiungono una risposta patologica completa (pCR) nella mammella e nei linfonodi. Pertanto, alla rimozione chirurgica, l’esame istologico non rivela alcun residuo tumorale in un’alta percentuale di pazienti, fino al 50% nei tumori triplo- negativi.1 L’ipotesi intrigante è che in...

HER2CLIMB: un efficace paradigma di studio del tumore mammario HER2- positivo nelle popolazioni sotto- rappresentate negli studi clinici
Articolo

HER2CLIMB: un efficace paradigma di studio del tumore mammario HER2- positivo nelle popolazioni sotto- rappresentate negli studi clinici

Nei pazienti con tumore mammario che over- esprime il recettore HER2, la strategia di trattamento si beneficia del blocco recettoriale con farmaci a bersaglio molecolare – anticorpi monoclonali e piccolo molecole anti-HER2, sia nel setting precoce sia per la malattia avanzata.1,2 Lo standard di trattamento per i pazienti con malattia avanzata si basa sulla combinazione...

Le fluoropirimidine fanno ancora una volta la differenza nel tumore mammario precoce
Articolo

Le fluoropirimidine fanno ancora una volta la differenza nel tumore mammario precoce

Il ruolo della intensificazione della chemioterapia adiuvante con le fluoropirimidine nel setting precoce del tumore mammario è oggetto di ampio dibattito. L’adozione di un regime post- neoadiuvante con capecitabina nei pazienti con tumore mammario HER2-negativo è oggigiorno pratica comune ed annoverata nelle linee guida per ridurre il rischio di ripresa di malattia e di morte...