Categoria: Letteratura

Home / Letteratura
Nuove pillole di farmacologia oncologica: il paclitaxel per os nel tumore mammario
Articolo

Nuove pillole di farmacologia oncologica: il paclitaxel per os nel tumore mammario

Il paclitaxel è un agente antineoplastico, derivato di pianta ottenuto tramite processo semi- sintetico dal Taxus baccata. Il paclitaxel è incluso nei farmaci classificati come ‘taxani’, inibitori della dinamica di (de)-polimerizzazione tubulare cellulare. Paclitaxel è approvato per l’utilizzo in numerosi tumori, in monoterapia o in combinazione, come agente a somministrazione endovenosa: quando somministrato per os,...

Nuove evidenze e nuovi dubbi per l’immunoterapia nel tumore mammario triplo-negativo in stadio precoce: cui prodest?
Articolo

Nuove evidenze e nuovi dubbi per l’immunoterapia nel tumore mammario triplo-negativo in stadio precoce: cui prodest?

La precisa selezione dei pazienti è l’elemento chiave in oncologia per offrire la migliore efficacia al minor costo in termini di effetti collaterali. La storia dell’immunoterapia nel tumore mammario è controversa. A fronte dei grandi avanzamenti di conoscenza dell’immunoterapia nel tumore polmonare e nel melanoma, la storia dell’immunoterapia mammaria è ancora tutto sommato da scrivere....

A cosa bisogna porre maggiormente attenzione nella gestione clinica delle donne con tumore mammario, oltre all’andamento della malattia oncologica?
Articolo

A cosa bisogna porre maggiormente attenzione nella gestione clinica delle donne con tumore mammario, oltre all’andamento della malattia oncologica?

I pazienti con tumore mammario ricevono generalmente molteplici cure, sia nel setting curativo che avanzato – generalmente chemioterapia citotossica, terapie ormonali e target, radioterapia e chirurgia. Il rischio di morte oncologica è generalmente il più enfatizzato nei pazienti con tumore mammario, soprattutto in pazienti curati ed in corso di follow-up, ove la stima del rischio...

Integratori durante la chemioterapia per il tumore mammario: tu quoque, Brute!
Articolo

Integratori durante la chemioterapia per il tumore mammario: tu quoque, Brute!

L’utilizzo di integratori ed altri supplementi alimentari durante la chemioterapia è pratica comune, soprattutto per la gestione di effetti collaterali costituzionali come astenia ed affaticamento – molto spesso riportato dai pazienti, e per il quale non esistono chiare linee guida o rimedi assoluti. In alcuni contesti, l’utilizzo di antiossidanti e vitamine viene suggerito per ridurre...